Fisioterapia
La fisioterapia è una professione sanitaria inquadrata secondo il D.M. 741/94
Letteralmente è la terapia del corpo o meglio la terapia per recuperare la corretta funzionalità del corpo.
È l’insieme di azioni e tecniche con cui si va a riabilitare, cioè a recuperare le capacità perse a seguito di un trauma o di una problematica cronica.
In entrambe le eventualità succede che il tessuto non lavora più correttamente e questo obbliga il resto del corpo ad un adattamento, nel tentativo di sopperire temporaneamente alla funzione alterata.
Se in un tempo accettabile per il corpo il trauma si risolve, tutto torna alla normalità.
Se questo adattamento è invece protratto troppo a lungo, può cronicizzarsi e causare problemi altrove.
Lo scopo della fisioterapia e delle sue tecniche è quindi quello di:
- guidare la guarigione dal trauma, rapidamente e senza intoppi
- restituire ai tessuti la possibilità di lavorare correttamente (riabilitare)
- e quindi prevenire problemi in altri distretti
Il lavoro del fisioterapista si svolge attraverso l’applicazione di tecniche che saranno differenti in base al risultato che si vuole ottenere ed al tessuto che si vuole trattare.
Un percorso di riabilitazione di qualità è dinamico. Il terapista dovrà scegliere ed adattare le proprie tecniche allo stato di salute del paziente in quel momento. Ed ogni seduta sarà differente dalla precedente.
rieducazione funzionale
per recuperare al meglio il tonotrofismo muscolare ed eventuali limitazioni del movimento articolare attivo.
Scopri di piùRieducazione post-chirurgica
per un rapido recupero delle funzioni motorie dopo un’operazione chirurgica
Scopri di piùGinnastica posturale
si organizzano corsi individuali e di gruppo di ginnastica riabilitativa secondo le esigenze personali.
Scopri di piùTerapia strumentale
per velocizzare i processi di riparazione tissutale grazie all’utilizzo di strumentazioni elettromedicali di ultima generazione come la Diatermia (Tecar) e gli Ultrasuoni
Scopri di più